E se il mare del passato fosse stato più basso di quanto crediamo?
Uno studio rivede al ribasso il livello degli oceani durante l’ultimo interglaciale, quando le temperature erano simili a quelle previste per il 2100
E se il mare del passato fosse stato più basso di quanto crediamo?
Uno studio rivede al ribasso il livello degli oceani durante l’ultimo interglaciale, quando le temperature erano simili a quelle previste per il 2100
Nazioni Unite sul clima: la Terra di oggi è la più calda degli ultimi 125.000 anni
Secondo l’ultimo rapporto IPCC, il clima estremo è inequivocabilmente causato dai gas serra e dall'attività antropica
Quanto inquina mandare una mail?
La Terra raddoppia lo squilibrio energetico in soli 14 anni
Cambiamento climatico: è raddoppiato lo squilibrio energetico della Terra cioè il nostro pianeta sta immagazzinando energia più velocemente
Come sarebbe un mondo senza zanzare
Caldo (im)possibile: cosa ci racconta del riscaldamento globale l’eccezionale ondata di caldo americana
Federico Grazzini di ARPAE racconta perché l'ondata di caldo americana è stata così eccezionale e che ruolo ha avuto il riscaldamento globale
Lo Sri Lanka piange lacrime di sirena
A un mese di distanza dall'affondamento della X-Press Pearl, l'inquinamento da plastica è l'unica certezza di un disastro ambientale tuttora incerto
Balene, una storia di commercio ed estinzione
Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico
Una guida linguistica e scientifica sul cambiamento climatico, pensata per aiutarci a comprendere una realtà in continua trasformazione.
Servono più aree marine protette per tutelare gli oceani
Aumentare le Aree Marine Protette è necessario per tutelare mari e oceani. Eppure, oggi solo il 7% degli oceani è stato designato come AMP.
Per ridurre le emissioni va ripensato il sistema di produzione del cibo