Le allevatrici di spugne a Jambiani
Un progetto per salvaguardare le risorse marine, creare consapevolezza, ridurre la povertà e sostenere la parità di genere a Jambiani
Le allevatrici di spugne a Jambiani
Un progetto per salvaguardare le risorse marine, creare consapevolezza, ridurre la povertà e sostenere la parità di genere a Jambiani
COVID-19, quanta plastica ha portato in mare la pandemia?
Se cresce il turismo, viaggiare senza inquinare è possibile?
Le località turistiche più affollate sono impreparate all’inevitabile squilibrio ambientale portato dai visitatori, sempre più numerosi.
Vita tra i ghiacci: la Terra sta perdendo uno dei suoi più grandi ecosistemi
La vita racchiusa nei ghiacci e nel permafrost sta uscendo dal suo habitat a causa del cambiamento climatico
Così una cometa trasformò il deserto di Atacama 12.000 anni fa
Una striscia di terreno nel deserto dell’Atacama in Cile, disseminata di strane rocce scure e vetrose, potrebbe essere la rara prova di un airbust cometario.
PFAS in Veneto: l’attivismo accanto alla ricerca scientifica
Visualizing Climate Change: soluzioni oltre ai problemi
100 fotografie per mostrare come le comunità di tutto il mondo stanno cercando di contrastare il cambiamento climatico.
L’impatto ambientale di un maglione di cashmere
Earthshine: cos’è e perché sta diminuendo
L'Earthshine è un fenomeno astronomico sta scomparendo, dicono gli scienziati. Potrebbe essere un’altra avvisaglia dei cambiamenti climatici in atto?
Estrazione del carbonio dall’aria
Orca è il più grande impianto al mondo di “direct air capture” (DAC) e promette di combattere il riscaldamento globale
Quanto inquina il GPL?
L’Italia è al primo posto in Europa per la vendita di vetture ad alimentazione alternativa e sempre più persone scelgono il GPL, anche per risparmiare.
Il Rapporto Direttive Natura: misurare il declino
Stefania Ercole di ISPRA racconta quanto emerge dal Rapporto Direttive Natura sulle specie vegetali endemiche d'interesse europeo